Emilia-Romagna protagonista con 200 aziende e consorzi
Dal 10 al 13 aprile i vini dell'Emilia-Romagna faranno bella mostra di sé al Vinitaly di Verona. Presenti oltre 200 espositori dalla regione, tra aziende produttrici e consorzi per un totale di 500 etichette e sette banchi d'...
L'export dei prodotti vitivinicoli italiani ha conosciuto una stagione decisamente rosea e i dati 2015 sulle esportazioni dei vini toscani confermano il buon andamento riscontrato a livello nazionale.
I vini della Toscana...
Si è svolta a Firenze la prima riunione del consiglio di amministrazione del “Consorzio dei consorzi” che, nella Toscana dei campanili e delle mille cantine, rappresenta una vera rivoluzione copernicana.
Un cambio di passo che...
Gli ultimi provvedimenti varati dal Ministero definiscono le nuove linee guida per il comparto olivicolo, vitivinicolo e biologico
L'intensa attività del Ministero delle Politiche agricole lascia ben sperare per un'ulteriore crescita dei settori cardine dell'agroalimentare italiano.
1. OLIO D'OLIVA
Il settore è stato oggetto di un accurato studio da...
E' stato approvato, in Conferenza Stato Regioni, lo schema di decreto "Ocm Vino promozione sui mercati dei Paesi Terzi".
Un documento che permetterà di promuovere il vino italiano sui mercati internazionali: una strategia che...
Una nuova denominazione si affiancherà a quelle già esistenti per una maggiore tutela dei prodotti vitivinicoli
Prosegue l'iter per il riconoscimento della “Doc Friuli” o “Friuli Venezia Giulia”.
E' attesa per i primi giorni di aprile la valutazione del Comitato Nazionale Vini. Il conseguente via libera consentirà ai viticoltori friulani...
Lo stato dell'arte in un incontro, a Strasburgo, sul futuro del settore vitivinicolo
Si è svolto a Strasburgo l'incontro organizzato dall'europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann dal titolo “Sfide e opportunità per il settore vitivinicolo europeo”.
Un meeting programmatico che ha visto la partecipazione...
In questa edizione: Focus sui PSR, la stoccata della Corte dei Conti Europea. Vino: qualità e valore, dallo scandalo del metanolo ad oggi. Dissesto e cementificazione, l'Italia frana e perde terreno. Nutrire le piante,...
Gli ultimi (e i migliori) 30 anni di vita del vino italiano
Sono passati 30 anni dallo scandalo del metanolo: le cronache del tempo ci ricordano le decine di persone intossicate e le inchieste giudiziarie che, riportando la situazione alla regolarità, non furono in grado di rattoppare l'...
In questa edizione: Blitz "salva pasta", contro il grano inquinato. Caporalato e nuove schiavitù, in attesa della legge sul lavoro nero. Oltre 400,000 irregolari, il compenso: 2,5 euro l'ora. Asse Martina-Camusso, voucher nel...