Con la svalutazione della Sterlina, i cittadini britannici dovranno affrontare un drastico aumento dei prezzi che renderà più difficile l'acquisto di prodotti stranieri.
A rischio molti cibi appartenenti al paniere Made in...
L'esito finale della Brexit non sarebbe un evento apocalittico ma è indubitabile che gli effetti sull'economia saranno rilevanti.
Rassicurazioni giungono nel frattempo da Bruxelles e dalla BCE.
Secondo l'analisi di Nomisma...
Gran Bretagna, a rischio uno dei principali mercati dello spumante italiano
La Gran Bretagna è diventato nel 2016 il primo mercato mondiale di sbocco delle spumante italiano con le bottiglie esportate che hanno fatto registrare un aumento record del 38% nel primo trimestre consentendo il sorpasso sugli...
Misure di sostegno all'ortofrutta italiana ed europea
Il nostro Paese beneficerà - per un anno a partire dal 1 luglio - di misure europee di sostegno destinate a 13.900 tonnellate di frutta e verdura.
Una misura necessaria per contrastare l'impatto che l'embargo russo sta...
In questa edizione: Bio: crescita e sviluppo,al via il Piano strategico nazionale . I numeri del biologico, dall'11 al 20% grazie ai Psr. Terra in Italia: -28%, a causa di cementificazione e abbandono. Barriere fitosanitarie,...
Dal 21 aprile un ciclo di seminari. Si comincia con l'analisi delle barriere fitosanitarie
Se nel 2015 le esportazioni regionali sono cresciute del 6,2% i dati confermano la presenza di un significativo potenziale ancora inespresso. Per aiutare le piccole e medie imprese la Regione Emilia-Romagna mette in campo una...
L'Emilia-Romagna va alla conquista dei mercati asiatici.
Sono cinque i rappresentanti di grandi gruppi dell'agroalimentare regionale (su un totale di 9 realtà produttive italiane e 25 continentali) in viaggio verso l'estremo...
L'Austria sbarra la frontiera al valico del Brennero, principale porta di accesso al mercato continentale e nord europeo per le merci provenienti dal Mediterraneo.
Una cortina di fil di ferro e controlli incrociati che ritorna...
Trainano gli esteri: 130.000 operatori stranieri da 140 paesi con 28.000 top buyer accreditati
Vinitaly 2016 chiude questa 50esima edizione registrando affari in crescita: 130.000 gli operatori stranieri presenti, provenienti da 140 nazioni ospitate all'interno di un complesso espositivo che ha superato lo storico record...
«Due anni fa a Vinitaly ci siamo dati l’obiettivo di raggiungere i 7,5 miliardi di export di vino entro il 2020 e di 50 miliardi per il comparto agroalimentare. Eravamo a 30 miliardi e oggi siamo arrivati a 36,9 miliardi, nel...